• Home
  • Equities
  • Fixed Income
  • Alternative Investments
  • Multi-Asset
  • Passive
  • Thematic
  • Events
  • Market Intelligence
  • Investment Week
  • Newsletters
  • Follow us
    • RSS
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Newsletters
  • Events
    • Upcoming events
      event logo
      Milan Forum 2019 (March)

      InvestmentEurope's 9th annual Milan Forum 2019 will take place on 8th March at the Four Seasons Hotel, Milan.

      • Date: 08 Mar 2019
      • Four Seasons Hotel, Milan
      event logo
      Nordic Summit Stockholm 2019

      InvestmentEurope's Nordic Summit returns to Stockholm for the 5th year in 2019.

      • Date: 12 Mar 2019
      • Grand Hotel, Stockholm
      event logo
      Frabelux Forum 2019

      Now in its 2nd year InvestmentEurope's Frabelux Forum will take place on 20th March at the Ritz Hotel, Paris.

      • Date: 20 Mar 2019
      • The Ritz Hotel, Paris
      event logo
      Women in Investment Awards Italy

      InvestmentEurope's Women in Investment Italy will honour the inspiring achievements of women across all parts of the investment industry in Italy

      • Date: 02 Oct 2019
      • Melia Milano Via Masaccio 19 Milan, Milan
      View all events
      Follow our events

      Sign up to receive email alerts about our events

      Sign up

  • Market Intelligence
  • Investment Week
Investment Europe
Investment Europe

Sponsored by

Sharing Alpha
  • Home
  • Equities
  • Fixed Income
  • Alternative Investments
  • Multi-Asset
  • Passive
  • Thematic

UBS – I mercati e le elezioni italiane

  • Eugenia Jimenez
  • Eugenia Jimenez
  • 14 February 2018
  • Tweet  
  • Facebook  
  • LinkedIn  
  • Google plus  
  • Send to  

La presentazione dei programmi elettorali e dei candidati non sembra avere spostato i sondaggi che, insieme alle prime simulazioni sui collegi uninominali, indicano come nessuna delle coalizioni attuali riuscirebbe a raggiungere una maggioranza sufficiente a formare un governo. Si tratta di una situazione di forte incertezza, che potrebbe portare alla creazione di una grande coalizione centrista o di un governo tecnico sostenuto da una ampia coalizione oppure ancora a nuove elezioni in autunno.

I mercati non sembrano però preoccuparsi troppo. Dall’inizio dell’anno, la Borsa italiana è salita del 5%, mentre quella dell’eurozona ha ceduto circa un punto percentuale. Il BTP decennale è rimasto pressoché stabile, mentre il rendimento del Bund è aumentato e, di conseguenza, lo spread si è ridotto di circa lo 0,3%. Come si spiega questa calma?

Related articles

  • I mercati non temono la grande coalizione all'italiana (né la vittoria del centrodestra)
  • Bce: annuncio della fine del QE, nell'attesa che l'Italia confermi l'impegno sul bilancio
  • Il tallone di Achille della Cina
  • Tsipras e i mercati, Sersale commenta

L’esperienza accumulata in seguito ai recenti avvenimenti politici (Brexit, elezione di Trump, elezioni inconcludenti in Spagna, Paesi Bassi e Germania) suggerisce agli investitori di evitare reazioni avventate. Ma l’apparente ottimismo sul mercato italiano merita un’analisi più approfondita.

Nell’ultimo anno, il PIL ha costantemente sorpreso gli economisti in positivo, portando a una maggior fiducia sulla sostenibilità del debito pubblico. Il mercato si concentra sul rapporto tra debito e PIL: se quest’ultimo cresce, contribuisce a una graduale discesa dell’indebitamento. In parallelo, l’intervento del governo sulle banche in crisi ha consentito di interrompere un corto circuito che avrebbe potuto avere rilevanza sistemica. Una prima analisi dei programmi elettorali non fa pensare a scontri frontali con l’Unione europea (UE) – in particolare, le minacce di M5S e Lega di un referendum sull’euro sembrano essere rientrate – e per gli investitori si tratta di un’ottima notizia. Per quanto un referendum sull’euro non sia contemplato dalla nostra Costituzione, la sola prospettiva rappresentava un ostacolo insormontabile per molti investitori stranieri.

Certamente alcuni programmi elettorali presentano aree di potenziale scontro nel rapporto con la UE (tra le altre, l’abolizione della riforma Fornero o del Jobs Act) ma, trattandosi di programmi elettorali, è probabile che vengano smussati dopo le elezioni quando si predisporranno le priorità del nuovo governo.

A contribuire alla riduzione dello spread potrebbero anche essere stati fattori tecnici. Dall’inizio dell’anno la Banca centrale europea (BCE) ha dimezzato i propri acquisti di titoli e si prepara a concluderli a settembre. Se, da un lato, vi è una convergenza di vedute sul fatto che i rendimenti di tutti i titoli di Stato siano destinati a salire, dall’altro gli investitori hanno visioni contrastanti sulle implicazioni per lo spread dei Paesi cosiddetti periferici, tra i quali l’Italia.

Gli acquisti della BCE vengono realizzati sulla base di una regola («capital key») che prevede che siano distribuiti in base alla percentuale di partecipazione al capitale della BCE stessa, nella sostanza in proporzione alle dimensioni del PIL (non del debito). L’applicazione di questa regola in presenza di livelli eterogenei di indebitamento ha fatto sì che la BCE, cumulativamente, abbia acquistato in proporzione meno BTP (14,4% delle emissioni) che Bund (21,5%). Lo spread potrebbe, quindi, essersi ristretto per fattori tecnici e non per via di una maggiore fiducia sull’Italia.

Anzi, causa l’incertezza elettorale, i titoli di Stato italiani rendono oltre mezzo punto percentuale in più di quelli spagnoli e tanto quanto quelli portoghesi, un dato che crediamo faccia intravedere uno spazio di recupero post-elezioni – soprattutto nei confronti del Portogallo.

Grazie ai buoni risultati e ai piani industriali ambiziosi di alcune società, il mercato azionario italiano ha prodotto una performance superiore al resto dell’eurozona negli scorsi mesi, riducendo lo sconto valutativo. In attesa di schiarite sul fronte politico, rimaniamo neutrali.

Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer UBS WM Italy

 

  • Tweet  
  • Facebook  
  • LinkedIn  
  • Google plus  
  • Send to  
  • Topics
  • Italy
  • Geopolitics
  • UBS

More From Opinion

Lipper's Glow review of the European ETF market

  • ETF/ETP
  • 18 February 2019
Gold: why zero yield is better than negative yield

  • Commodities
  • 13 February 2019
The size paradox

  • UK
  • 13 February 2019
Review of the European ETF Market - 2018

  • Passive
  • 11 February 2019
The UK will remain a key location post-Brexit

  • Equities
  • 08 February 2019
Back to Top

Most read

Swiss bank CEO steps down
UBS overhauls bonuses for 10,000 staff
Credit Suisse announces changes to board of directors
Lombard Odier names managing partner
BNP Paribas hires three senior quantitative analysts
  • Contact Us
  • Marketing solutions
  • About Incisive Media
  • Terms and conditions
  • Privacy and Cookie policy
  • RSS
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Newsletters

© Open Door Media Publishing Ltd, New London House, 172 Drury Lane, London WC2B 5QR, registered in England and Wales with company registration number 08584522